Durante
il periodo vittoriano i festeggiamenti
di Halloween erano molto diffusi tra i ceti più elevati. Le dame si
mascheravano e le case venivano addobbate. Si organizzavano anche giochi e riti
divinatori, un chiaro richiamo all’origine magica di Halloween. Per chiunque
voglia rievocare la festa più paurosa dell’anno in stile vittoriano ecco
qualche curiosità.
Poteri
magici avevano secondo le credenze le mele. Si credeva che chi avesse sbucciato
una mela in un’unica striscia avrebbe avuto fortuna per un anno, se poi vi si
gettava la buccia nell’acqua questa avrebbe dovuto prendere la forma della
lettera iniziale del nome di un futuro amante, inoltre si usava gettare cercare
di afferrare con la bocca questo frutto immerso in una tinozza d’acqua o appeso
a un filo, questo gioco aveva il nome di dooking.
Lo
specchio, simbolo della porta per l’altro mondo, aveva un ruolo divinatorio. Le
donne nubili usavano gli specchi per cercare di scorgere il viso del proprio
futuro marito, mentre chiunque avrebbe potuto tentare di vedere un defunto. Chi
avesse visto specchiandosi un teschio avrebbe dovuto temere: sarebbe morto
infatti entro l’anno.
Dono
divinatorio avevano anche la cera delle candele, che, lasciata cadere su un
piatto, avrebbe rivelato il nome del futuro innamorato, e le barbabietole, più
grande queste fossero state maggiore sarebbe stata la fortuna.
Esisteva
poi la tradizione dell’Halloween Pudding. Si doveva cucinare una torta e mettere
al suo interno cinque oggetti (anello, bottone, chiave, ditale, moneta), quindi
la si tagliava in cinque parti. L’anello avrebbe significato matrimonio entro
l’anno, il bottone incontro del vero amore, la chiave viaggio imminente, il
ditale rimanere celibe o nubile per l’anno, la moneta felicità e ricchezza.
Infine
si potevano posizione tre piattini, uno vuoto, uno pieno d’acqua e uno di
farina. Quindi ci si bendava e si metteva il dito in uno dei piattini.
Immergerlo in quello vuoto significava miseria, in quello pieno d’acqua
matrimonio entro l’anno, mentre quello pieno di farina felicità e ricchezza.
E ora vi lascio alla notte più tenebrosa dell'anno.
Buon Halloween!
E ora vi lascio alla notte più tenebrosa dell'anno.
Buon Halloween!
Nessun commento:
Posta un commento