La figura di Babbo Natale è indissolubilmente legata al
Natale. Ma qual è l’origine di quell’uomo che ogni 24 dicembre intraprende un
viaggio per il mondo per portare i doni a tutti i bambini?
La teoria più diffusa lo vede come erede di San Nicola,
vescovo di Myra del IV, che trovò e riportò in vita cinque bambini uccisi da un
oste, per questo sarebbe il Protettore dei bambini. Il nome Santa Claus
deriverebbe proprio dal suo nome olandese Sinterklaas.
Babbo Natale potrebbe però anche discendere dal dio nordico
Odino. Una leggenda narra che proprio nel mese di dicembre il dio organizzasse,
insieme alle altre divinità, una battuta di caccia, durante la quale, se un bambino
avesse lasciato dei dolci per il suo cavallo, lui l’avrebbe ricompensato con
dei doni.
Inoltre la somiglianza fisica tra Odino e Babbo Natale è
rilevante, entrambi anziani e con la barba.

Secondo un’altra tradizione un sant’uomo imprigionò un
demone e gli fece promettere, in cambio della libertà, che avrebbe portato di
casa in casa dei doni ai bambini. In altri racconti il demone convertito si
circonda di elfi e gnomi affinché lo aiutino nel suo compito.
Nel folclore irlandese esistono invece ben 13 Babbo Natale.
In realtà sarebbero 13 folletti che consegnerebbero un regalo al giorno
partendo da due settimane prima del Natale. Questi folletti però sono anche
molto dispettosi tanto da punire i bambini cattivi dando loro patate invece dei
doni.
Nessun commento:
Posta un commento